Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
Napoli, 14.12.2009
PDL: DOMANI OCCASIONE DECISIVA PER EVITARE ALLA CITTA’ UN ALTRO ANNO DI INUTILE AGONIA
Il gruppo del Pdl al Comune di Napoli, guidato da Carlo Lamura (Capogruppo) e composto da Raffaele Ambrosino, Gennaro Carbone, Dario Cigliano, Enrico Lucci, Umberto Minopoli, Vincenzo Moretto, Claudio Renzullo, Andrea Santoro, Luciano Schifone, Ciro ...
LAMURA (PdL), APPELLO AL MINISTRO SCAJOLA: “RILANCIAMO IL CENTRO PRODUZIONE RAI DI NAPOLI”!
Lamura: “Da anni il centro di produzione RAI è oggetto di un lento ma progressivo depauperamento delle pur consistenti potenzialità dei suoi impianti, studi televisivi, sale di registrazione e di ogni struttura tecnico-operativa esistente all’inter...
LAMURA (PDL), APPELLO AL GOVERNO: INCENTIVIAMO LE AZIENDE MANIFATTURIERE E METALMECCANICHE IN CAMPANIA.
In merito allo stato di agitazione dei lavoratori ex Montefibre di Acerra e Ansaldo Breda, il Capogruppo del Pdl Carlo Lamura, componente della Commissione Attività Produttive del Consiglio Comunale di Napoli, ha dichiarato: “Esprimo viva solidari...
CARLO LAMURA, CAPOGRUPPO DEL PDL IN CONSIGLIO COMUNALE: SULLA SCIA DI CASAPOUND SI PROCEDA IMMEDIATAMENTE ALLO SGOMBERO DEGLI ALTRI IMMOBILI OCCUPATI ABUSIVAMENTE.
Lo sconcertante trattamento riservato a Casapound – esordisce il consigliere Lamura – conferma, senza ombra di dubbio, l’ostilità dell’amministrazione comunale nei confronti di esperienze socio-culturali che, seppur prolifiche e positive ...
AN - FORUM DELLE CULTURE: Il delirio del Governatore Bassolino.
Il Capogruppo di A.N. Carlo Lamura ed il Consigliere Luciano Schifone in merito alla presentazione del progetto- studio sull’impatto del Forum delle Culture sull’economia campana, hanno dichiarato: “L’ennesima messa in scena di Palazzo San Giacomo con la presentazione di uno studio sull’impatto economico che produrrà il “Forum delle Culture” in programma nel 2013 nella nostra Città, con la previsione di oltre 40.000 nuovi posti di lavoro sino al 2013; un volume d’affari e di investimenti per 625 milioni di euro ed una previsione di 5 milioni di visitatori in Città, non ha convinto nemmeno il Sindaco Iervolino che ha immediatamente bocciato i dati diffusi dal prof. Roberto Camagni come sovrastimati e tali da suscitare pericolose ed illusorie aspettative nei giovani in attesa di prima occupazione e nelle migliaia di disoccupati di lunga durata presenti nella intera provincia di Napoli.” “Il solo Governatore Bassolino –continuano Lamura e Schifone- sempre più affetto da “delirio paranoico”, pretende di dettare al Governo centrale l’agenda dei tempi e delle modalità di finanziamento per il Forum delle Culture: prima il riconoscimento dello status di Grande Evento – chiede Bassolino-, poi le risorse finanziarie necessarie da parte del Governo e, per finire, la eventualità di nomina di un Commissario Straordinario, anche questo da concordare preventivamente con Regione e Comune di Napoli. Tali pretese sono sinceramente sconcertanti oltre che eccessive se si tiene conto che già il precedente governo Prodi, attraverso il Ministro dei Beni Culturali Rutelli, bocciò clamorosamente la richiesta del Comune di Napoli per il riconoscimento di Grande Evento, proprio per la cocciuta arroganza e le eccessive pretese di gestione diretta ed univoca degli Enti locali (Regione, Provincia e Comune di Napoli).” “E’ del tutto evidente che l’iniziativa del Forum delle Culture possa rappresentare un opportunità concreta di rilancio dell’immagine internazionale della Città con effetti positivi per l’economia agonizzante dell’intera Regione Campania – concludono Lamura e Schifone- ma è altrettanto evidente che i numerosi e ripetuti fallimenti sul piano della trasformazione e rigenerazione urbana da Bagnoli all’area orientale della Città al centro storico, rappresentano una incontrovertibile dimostrazione della incapacità gestionale dei governi locali di centro- sinistra nel guidare processi virtuosi di rilancio socio - economico e culturali del nostro territorio.”