Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
LAMURA (AN): “ ANCORA UN LAMPIONE CROLLATO
FUORIGROTTA : SFIORATA LA TRAGEDIA !
“Che non si trattasse di tragica fatalità, bensì di incuria e negligenza grave del Comune e della Società ACEA, affidataria dell’appalto per la pubblica illuminazione in città, ormai è fin troppo evidente – dichiara il Consigliere Comunale di A.N. Ca...
LAMURA (AN): “ ANCORA TAGLI IN FINANZIARIA: SOTTRATTI A “SVILUPPO ITALIA” I FONDI PER L’AUTOIMPIEGO E L’AUTO IMPRENDITORIALITA’ DESTINATI AI GIOVANI MERIDIONALI”.
Il consigliere comunale di A.N. Carlo Lamura, componente della Commissione Attività Produttive del Consiglio Comunale di Napoli, ha reso la seguente dichiarazione:
“Sono fortemente preoccupato per i tagli scellerati imposti con la Legg...
LAMURA (AN): “COMUNE DI NAPOLI: DA OGGI E’ ANCHE EVASORE FISCALE !!”
Il Consigliere Comunale di A.N. Carlo Lamura, nel corso del dibattito sulla manovra di assestamento e variazioni del Bilancio 2006 svoltosi in Consiglio Comunale di Napoli nell’intera giornata di giovedì 30 novembre, è intervenuto per denunciare le ...
LAMURA (AN): “AUTORITA’ PORTUALE ATTIVI IMMEDIATAMENTE NAVETTE FERROVIARIE DI COLLEGAMENTO CON INTERPORTI CAMPANI”.
In occasione della conferenza stampa tenuta dalla Società CONATECO e dalle Associazioni degli Spedizionieri doganali, in merito alle problematiche del porto di Napoli, il Consigliere Comunale di Napoli Carlo Lamura, componente della Commissione Trasp...
Manifestazione promossa dal sindacato degli operatori della Polizia di Stato
In merito alla manifestazione promossa dal sindacato degli operatori della Polizia di Stato nella mattinata di venerdì 15 settembre, il consigliere comunale di AN Carlo Lamura, Dirigente Nazionale del Partito di Fini, ha dichiarato:
Lamura e Varriale (P.d.L.): Forum delle Culture, il lupo perde il pelo ma non il vizio.
“Il lupo perde il pelo ma non il vizio” - E’ questo il commento a caldo del Capogruppo del PdL Carlo Lamura in Consiglio Comunale di Napoli, a seguito dell’approvazione in aula della nuova “delibera sul Forum delle Culture”-.
“Avevamo accolto la proposta del Sindaco di discutere, già nella seduta di Consiglio di questa mattina, la delibera di modifica per il Forum delle Culture, tanto per recuperare il tempo colposamente sprecato dall’Assessore Oddati in questo anno di sostanziale fermo delle attività, per il diniego opposto dal Governo sulla forma giuridica “elefantiaca” e inefficace voluta ostinatamente da Oddati per la “sua” Fondazione” – aggiungono i Consiglieri del PdL Carlo Lamura e Salvatore Varriale. “Abbiamo proposto in aula di poter analizzare la delibera con maggiore attenzione e di licenziarla dopo il passaggio necessario e dovuto nella Commissione Consiliare competente. Dieci giorni e non più per condividere, eventualmente, con la maggioranza l’approvazione di una delibera necessaria alla realizzazione concreta di un grande evento per la città”.
“Purtroppo – continuano i due esponenti del PdL – la stessa arroganza e la stessa incomprensibile testardaggine dello scorso anno, abbiamo riscontrato nell’atteggiamento odierno di Oddati, che ha respinto la possibilità di un approfondimento della materia e ha impedito che l’atto deliberativo fosse opportunamente emendato tanto per evitare ulteriori incomprensioni con il Governo centrale”.
“Presenteremo immediatamente ricorso al TAR – concludono Lamura e Varriale – contro l’approvazione di questo atto deliberativo della Giunta Iervolino, che si presenta sostanzialmente inalterato rispetto alla stesura dello scorso anno, con tutti i limiti e le contraddizioni che abbiamo sempre denunciato in Consiglio Comunale e che sono state oggetto delle valutazioni negative espresse anche dal Governo centrale attraverso il Sottosegretario Letta. Nei prossimi giorni illustreremo in conferenza stampa gli argomenti e le criticità alla base del nostro ricorso alla Giustizia Amministrativa, in merito “Governance” della Fondazione, l’assenza di alcune istituzioni locali, oltre a questioni di carattere patrimoniale e di corretta impostazione amministrativo-contabile contenute in questa delibera ”.