Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
LAMURA (AN): “ Il Sindaco di Napoli invoca la proroga degli sfratti al Governo ed intanto….cita la Romeo perché non sfratta gli inquilini del Comune !!!”.
“L’ipocrisia, è notorio, è uno dei caratteri salienti dei politici del centrosinistra. Ma oggi si è superato ogni limite! – afferma il capogruppo di A.N – lo dimostra la richiesta avanzata dal Sindaco di Napoli ai Ministri Matteoli e Letta di predisp...
ANCORA DUE CASI DI CATTIVA AMMINISTRAZIONE DEL COMUNE DI NAPOLI:BANCA D’ITALIA E ROMEO SPA "SPOGLIANO" IL PATRIMONIO!
Lamura: E’ sconcertante il comportamento dell’amministrazione che corre ai ripari soltanto quando viene chiamata in giudizio. Il caso della Banca d’Italia, così come lo scontro con la Romeo, dimostrano la totale assenza di una gestione corretta e ocu...
Schifone e Lamura A.N. - P.D.L.: Crisi Metronapoli il Sindaco intervenga in Consiglio Comunale!
“Lo sciopero odierno di 2 ore del personale di Metronapoli deve richiamare con forza l’attenzione del Sindaco e dell’Assessore Realfonzo sulla drammatica situazione economica e di gestione venutasi a creare nella società che gestisce il servizio met...
LAMURA (P.d.L.): “LA CHIUSURA DELLO SPRINT CAMPANIA ULTERIORE FOLLIA DEL GOVERNATORE BASSOLINO”.
In merito alla incredibile follia della chiusura dello Sportello SPRINT Campania, il Capogruppo del PDL in Consiglio Comunale di Napoli, Carlo Lamura ha dichiarato:
“In un periodo di crisi internazionale e di stagnazione economica, mentre il governo centrale pone in essere diverse azioni per sostenere l’economia e stimolare la produzione delle imprese, la nostra Regione non trova di meglio che sopprimere lo SPRINT Campania, Sportello per la internalizzazione delle imprese”. “Entrato in funzione nel 2004 grazie alla felice intuizione del Vice Ministro Urso alle Attività Produttive (oggi sviluppo economico) di concerto con la Regione Campania e con il coinvolgimento diretto dell’ICE, della SIMEST, della SACE, coadiuvati dal sistema regionale delle Camere di Commercio, lo SPRINT – continua Lamura - ha raggiunto in poco tempo oltre 10.000 imprese Campane sostenendole e “accompagnando” le loro attività all’estero attraverso azioni specifiche e capillari di promozione del “Made in Campania”. Dall’industria all’artigianato, dall’agricoltura al turismo, tutte le categorie produttive della nostra regione sono state coinvolte in un processo virtuoso che ha proiettato le imprese in ogni angolo del mondo per aumentare la competitività delle piccole e medie aziende del nostro territorio, divenute ambasciatrici del made in Italy in tutti i continenti”. “Purtroppo “la lungimiranza e l’intuizione” dei nostri amministratori regionali, non ha trovato di meglio che affondare lo SPRINT Campania, trasferendo le competenze così specifiche e complesse dell’internalizzazione delle imprese, nelle mani di Città della Scienza. Organismo (scientifico?) voluto anni or sono da Bassolino, che non ha alcuna competenza specifica in materia e che vive esclusivamente di contributi pubblici o attraverso l’organizzazione di congressi o con la locazione di spazi del proprio complesso per vari eventi”. “E’ semplicemente sconvolgente – conclude Lamura - la colpevole miopia di una Giunta Regionale che per favorire una “creatura” del Governatore, ha trascinato il sistema delle imprese campane nel più totale disorientamento e senza più interlocutori pubblici credibili e affidabili e la cosa più sconcertante è costituita dal fatto che in tutta Italia il sistema degli sportelli regionali funziona e cresce con le imprese. Mentre la Campania è da due anni l’unica Regione d’Italia ove lo SPRINT non è più funzionante e ove, al contrario, il supporto pubblico costituito dalla rete istituzionale degli sportelli per l’internalizzazione, risulterebbe oltre modo indispensabile per le imprese locali che operano in un territorio economicamente depresso e fortemente abbisognevole di strumenti istituzionali per favorire il rilancio dell’economia e dell’occupazione di una intera regione”.