Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
"Alemanno, importante presenza nonostante l’opera di boicottaggio"
Lamura:"Ho segnalato ad Alemanno il dramma della periferia ormai in balia di un degrado diffuso e della criminalità più diffusa. L’incontro con l’ex ministro ha visto la partecipazione dei numerosi cittadini, oltre ogni ottimistica previs...
Lamura:" Non è un fulmine a ciel sereno.Da più di un anno che ho posto la allegra e poco trasparente gestione degli appalti pubblici per la illuminazione assegnata alla ACEA che non aveva neanche i requisiti di legge per poter partecipare la bando."
Illeciti, il Comune sapeva: ignorate più interrogazioni!
Lamura:"Il sindaco non può negare che le opposizioni non l’avessero messa in guardia su sconcertanti episodi e c’è da dire che non si è mai voluto mettere mano a questo delicato e nevralgico settore"
LAMURA:” PARCO VENTIGLIERI, APERTURA-BLUFF. FERMI I LAVORI PER LE SCALE MOBILI.”
CARLO LAMURA, CONSIGLIERE COMUNALE, E BATTIMELLI, CONSIGLIERE DELLA MUNICIPALITA DELL’AVVOCATA’, DICHIARANO:” DOPO L’INAUGURAZIONE DEL PARCO VENTUGLIERI, AVVENUTA PIU’ DI UN ANNO FA’, E LE RASSICURAZIONI DEL SINDACO, NON SI SONO ANCORA APERTI I CANTI...
Casa Miranda, torna lo studentato: riqualificazione in tre anni
Tre anni e "Casa Miranda", lo studentato napoletano accanto alla facoltà di Veterinaria della Federico II, tornerà alla vita. A stabilirlo, il protocollo d’intesa firmato stamattina da Ermanno Russo, assessore all’Urbanistica della Campania, e Carlo Lamura, Commissario Iacp Napoli.
L’immobile, tra via Foria e la collina verso Moiariello e Reggia di Capodimonte, è di proprietà della Regione Campania. Messa in sicurezza e valorizzazione prenderanno in gran parte spunto dal progetto di Pasquale D’Agosto, studente dell’architetto Lilia Pagano, datato 2012.
L’opera di ristrutturazione costerà 30 milioni di euro (che la Regione preleverà dai fondi strutturali) e sarà effettuata dallo Iacp, il quale poi si occuperà poi della manutenzione ordinaria e straordinaria dell’immobile. Lo stesso Istituto autonomo per le Case popolari di Napoli investirà nell’opera 2 milioni di euro.
Tre i lotti del progetto.
Il primo, già cantierabile, è di 4,8 milioni: "consisterà – come spiega Russo – nei saggi geognostici e in rilievi strutturali e architettonici funzionali alla messa in sicurezza del bene, oltre che in successivi interventi di risistemazione delle terrazze di copertura, in lavori di impiantistica per la canalizzazione delle acque meteoriche e nere,nel ripristino del sistema fognario e nella sistemazione della viabilità di accesso all’edificio". Una prima tranche di lavori che andrà completata entro dicembre di quest’anno."